Il 30 aprile 1989 ci lasciava Sergio Leone, ma il suo mito è più vivo che mai! In fondo, chi non ha mai fischiettato il tema de Il buono, il …
Esther Di Gristina
-
-
Le foibe sono cavità naturali, profonde fenditure carsiche che si trovano principalmente nel territorio dell’Istria, del Carso Triestino e in Dalmazia. Tuttavia, quando si parla di “foibe” in ambito storico, …
-
La Battaglia di El-Alamein avvenuta ad ottobre-novembre 1942 fu uno scontro decisivo della Seconda Guerra Mondiale, combattuto in Egitto tra le forze dell’Asse (principalmente italiane e tedesche, sotto il comando …
-
Negli anni ’40 del XX secolo durante la Seconda Guerra Mondiale, gli Stati Uniti occuparono la Groenlandia per motivi strategici e militari, in particolare per prevenire un’invasione tedesca. Nel 1940 …
-
Il brigantaggio ha dato origine a figure leggendarie, spesso mitizzate, che sono diventate simboli della resistenza popolare e della lotta contro l’oppressione. Ecco alcune delle più note: Giuseppe Mazzarino, detto …
-
Dopo l’Unità d’Italia (1861), il fenomeno del brigantaggio si diffuse in modo particolarmente intenso nel Mezzogiorno, e fu molto più di semplice criminalità: era una vera e propria guerra civile …
-
La Guerra di Secessione Americana(1861–1865), conosciuta anche come Guerra Civile Americana, avvenne principalmente per conflitti profondi tra Nord e Sud degli Stati Uniti su questioni economiche, sociali e politiche. La …
-
La Seconda Guerra Mondiale è stato il conflitto più distruttivo della storia umana, non solo per l’enorme numero di vittime, ma anche per l’impatto devastante che ha avuto sulle città, …
-
Il Lago di Piana degli Albanesi, noto per la sua comunità arbereshe (albanese), è il più antico bacino artificiale della Sicilia, e tra i più grandi, nonché alti con i …
-
Piazza XIII Vittime a Palermo è intitolata a tredici patrioti siciliani che furono giustiziati nel 1860 dalle truppe borboniche, durante la rivolta che precedette l’impresa dei Mille di Garibaldi. Nel …