Piazza Duomo a Pisa è uno dei luoghi iscritti nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 1987. Nei suoi 8,87 ettari, in un area racchiusa tra l’Ex Ospedale della Misericordia, …
Turismo
-
-
A Nervesa della Battaglia (TV), ai piedi del Montello, il ristorante Milork fa sul serio, guidato dalla ferma convinzione che “La scienza in cucina è l’arte di mangiar bene”. Con …
-
Nel cuore di Monreale si trova un luogo dove vivere un’esperienza multisensoriale, capace di trasformare la storia in un percorso interattivo. È la Fabbrica di Guglielmo: un museo interattivo sulla …
-
Il Centro Storico di Firenze, iscritto nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 1982, rappresenta uno dei più straordinari esempi di arte, cultura e storia al mondo. 505 ettari nel …
-
Nel contesto di un mondo sempre più focalizzato su esperienze genuine e sostenibili, i territori rurali e i borghi dimenticati stanno emergendo come risorse fondamentali per il turismo del futuro. …
-
Iscritte nel 1997 tra i siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO, le aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata sono luoghi caratterizzati da una forte connotazione simbolica. Si tratta di un …
-
Turismo
Le “fortezze naturalistiche” etnee: la faggeta di Monte Spagnolo di Randazzo
di Enzo Crimidi Enzo CrimiIn questo elaborato che state per leggere, vi voglio parlare di un rigoglioso complesso boscato vegetante geograficamente nel versante settentrionale etneo ed esattamente ubicato nel cuore del Parco Regionale dell’Etna …
-
I siciliani lo chiamano Mungibeddu (dalla parola latina Mons e da quella araba Gibel), o più semplicemente ‘a Muntagna. Ma il Monte Etna non è un semplice monte: è un …
-
Situata nel cuore della Toscana, tra Siena e il Monte Amiata, in un digradare di colline coltivate, la Val d’Orcia è un territorio che incanta e ispira, un angolo d’Italia …
-
È stata candidata per molto tempo. Finalmente, nel 2024, anche la Via Appia (Regina Viarum) è tra i siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO. La Via Appia è la più antica delle …