Non tutti i Paesi del mondo aderirono a uno dei due blocchi: nel 1955 fu fondato il Movimento dei non allineati, composto da India, Indonesia, Jugoslavia, da quasi tutta l’Africa …
Cultura
-
-
Il dramma delle persecuzioni dei cattolici nel Messico del XX secolo La storia delle persecuzioni dei cattolici in Messico, che si susseguirono in questa nazione dal giorno della sua indipendenza …
-
“Cortina di ferro” è una locuzione utilizzata in Occidente che indica la linea di confine che, dalla fine della Seconda Guerra Mondiale alla fine della Guerra Fredda, divise l’Europa in …
-
Ancor oggi ci si scandalizza nel vedere una coppia omosessuale camminare lungo un viale alberato di una zona periferica di città o lungo una sua strada principale, o ancora vederli farsi accarezzare dai raggi solari, l’uno …
-
La “festa dei morti”, celebrata il 2 novembre, è un momento di commistione tra il sacro e il profano. A differenza di altre regioni italiane, in Sicilia si tratta di …
-
La Villa Florio all’Olivuzza fu la reggia della famiglia Florio. Una delle loro più importanti proprietà, nelle quali ricevevano ospiti nazionali e internazionali. La Villa all’Olivuzza fu anche una delle …
-
Il Processo di Norimberga è stato un insieme di procedimenti giudiziari svolti tra il 20 novembre 1945 e l’1 ottobre 1946, finalizzati a giudicare i crimini di guerra e contro …
-
Una storia di intrighi, vendetta e ribellione. Un racconto che trascende i confini del tempo, con personaggi enigmatici e complessi, che sfidano le ingiustizie dei potenti. Una società segreta che …
-
Una delle figure più importanti dell’indipendentismo irlandese fu Michael Collins. Ministro delle finanze e direttore dell’intelligence dell’IRA nel corso della Guerra d’Indipendenza. Egli ricevette l’incarico di negoziare il trattato di …
-
La violenza con cui la Gran Bretagna represse le proteste, contribuì alla nascita del Sinn Féin (letteralmente “noi stessi”). Era un partito politico indipendentista irlandese fondato nel 1905 da Artur …