Villa Deliella rinasce in realtà virtuale grazie a Palermo Rewind

Un tuffo nel passato tra le rovine virtuali di un gioiello perduto. È questa l’essenza del progetto di Palermo Rewind che ha riportato alla luce, seppur in realtà virtuale, la storica Villa Deliella: capolavoro del Liberty palermitano demolito nel 1959 e simbolo del famigerato “Sacco di Palermo”.

A restituire le forme e lo spirito di questo edificio è una sinergia che unisce ricerca storica, arte digitale e valorizzazione culturale. Protagonisti dell’operazione “Villa Deliella” sono il team creativo di Palermo Rewind e la casa editrice Kalós, da sempre impegnata nella tutela del patrimonio Liberty siciliano.

Dopo una prima presentazione all’Ordine degli Architetti avvenuta il 12 giugno 2025, il progetto è stato illustrato attraverso un evento partecipato e suggestivo. “Una passeggiata a Villa Deliella” è il titolo dell’evento che si è svolto l’1 luglio nei locali di Parentesi Letteraria, nel cuore della città di Palermo.

La casa editrice Kalós, che con il suo impegno editoriale e culturale ha sostenuto la parte visiva e contenutistica dell’installazione, ha organizzato e promosso l’evento. La prima parte dell’evento ha riguardato la presentazione del volume Itinerario Liberty. Tre percorsi nella Palermo della Belle Époque dell’architetto e studioso Danilo Maniscalco (edito da Kalós).

Dopodiché, è stato presentato il progetto di ricostruzione virtuale di Villa Deliella, realizzato da Palermo Rewind. Affiancando la divulgazione scientifica all’esperienza sensoriale, il pubblico ha potuto indossare un visore VR e osservare l’area di Villa Deliella così com’era nel 1959.

L’esperienza immersiva dura circa 10 minuti. È guidata dalle ricostruzioni 3D, realizzate dal 2D/3D artist Guglielmo Gagliano Candela e dal videomaker Yaren Fricano, che consentono di esplorare il parco e la piazza su cui affacciava la villa. Un viaggio nel tempo accompagnato dalla narrazione audio, storica e coinvolgente, di Giulia Proietti Timperi, già content creator e ideatrice del progetto Balamour.

Palermo Rewind è un progetto innovativo nel quale le tecnologie 3D e il videomaking si uniscono a uno storytelling da condividere sui social media. L’obbiettivo è far rivivere edifici, luoghi e quartieri scomparsi della città di Palermo. Per questo il sopracitato team ha già realizzato collaborazioni con diverse realtà locali e prodotto una mappa digitale (la Palermo Rewind Experience, con oltre 10 tappe per conoscerne curiosità e retroscena). La ricostruzione virtuale di Villa Deliella è una delle iniziative di Palermo Rewind.

Villa Deliella era una delle più eleganti residenze in stile Liberty costruite a Palermo tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento. Progettata nel 1905 da Ernesto Basile (uno dei massimi esponenti del Liberty a livello internazionale), la sua distruzione è avvenuta la notte del 28 novembre 1959. Alla fine di quell’anno, l’edificio sarebbe stato posto sotto il vincolo monumentale che ne avrebbe impedito la demolizione.

La villa occupava un’area tra Piazza Crispi e Via Giorgio Castriota, una zona all’epoca raffinata e residenziale, dove sorgevano altri villini liberty, anch’essi distrutti per lasciare posto ad alti palazzi moderni. Ma Villa Deliella è un caso speciale: è l’unico edificio liberty abbattuto sul quale non è costruito nulla. Tutt’oggi, l’area è lasciata vuota e nel degrado. Particolare che rende ancor più triste la distruzione di questo edificio.

Villa Deliella è diventata il simbolo più eclatante di ciò che Palermo ha perduto col “Sacco di Palermo”. Un saccheggio delle costruzioni liberty avvenuto con la complicità di politici e intellettuali dei primi del Novecento. I quali non hanno ceduto alle pressioni mafiose, ma piuttosto agli interessi economici dell’imprenditoria, dell’alta borghesia e della nobiltà.

In un momento in cui Palermo cerca ancora un equilibrio tra tutela e sviluppo, la rinascita virtuale di Villa Deliella è un messaggio potente. I villini liberty, come Villa Deliella, erano esempi di sostenibilità ambientale e, allo stesso tempo, strutture che riempivano di bellezza gli spazi urbani.

L’iniziativa su Villa Deliella di Palermo Rewind ha richiesto anni di sforzi. Per la raccolta della documentazione necessaria a una ricostruzione verosimile e dettagliata degli esterni di Villa Deliella e del contesto circostante, le vicine Piazza Mordini e Piazza Crispi (comunemente chiamate Piazza Croci). Il progetto ha raccolto consenso e interesse, dimostrando che il dialogo tra cultura, innovazione e comunità è possibile e necessario.

Non ci sono dubbi sul grande impatto sociale del progetto di ricostruzione in realtà virtuale di Villa Deliella. Il progetto non serve soltanto a restituire memoria di una bellezza cancellata, ma rappresenta anche una scommessa sul futuro. Le tecnologie immersive infatti, possano diventare strumenti di educazione alla cittadinanza e di formazione dell’identità, capaci soprattutto di coinvolgere le nuove generazioni.

Per adesso, l’esperienza immersiva su Villa Deliella di Palermo Rewind è fruibile in occasione di eventi e presentazioni, come quella del 1° luglio, ma gli autori sperano di poterla rendere accessibile in modo permanente in un luogo della cultura, a Palermo. L’esperienza sarà nuovamente a disposizione del pubblico, ancora una volta a un evento realizzato a Parentesi Letteraria, mercoledì 9 luglio dalle ore 20:00 circa.

Palermo Rewind ha tante iniziative in cantiere. Chi è appassionato di storia, architettura, tecnologia, o semplicemente ama Palermo e vuole scoprire storie poco note, vivere la città in modo nuovo, riscoprendone e valorizzandone l’identità e la memoria, dovrebbe seguirlo! È certamente un progetto che merita di essere tenuto d’occhio!

Apparato fotografico curato da Antonietta Patti

Related posts

Insieme si può: come la collaborazione tra le associazioni crea cultura condivisa

Casa Grazia con e per i giovani con “Un mare di storie”

Successo di Thunnus Fest: festival della cultura, dell’identità e della sostenibilità