L’Italia dell’Unesco: Piazza del Duomo a Pisa
Piazza Duomo a Pisa è uno dei luoghi iscritti nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 1987. Nei suoi 8,87 ettari, in un area racchiusa tra l’Ex Ospedale della Misericordia,…
Piazza Duomo a Pisa è uno dei luoghi iscritti nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 1987. Nei suoi 8,87 ettari, in un area racchiusa tra l’Ex Ospedale della Misericordia,…
Iscritte nel 1997 tra i siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO, le aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata sono luoghi caratterizzati da una forte connotazione simbolica. Si tratta di un…
I siciliani lo chiamano Mungibeddu (dalla parola latina Mons e da quella araba Gibel), o più semplicemente ‘a Muntagna. Ma il Monte Etna non è un semplice monte: è un…
Situata nel cuore della Toscana, tra Siena e il Monte Amiata, in un digradare di colline coltivate, la Val d’Orcia è un territorio che incanta e ispira, un angolo d’Italia…
È stata candidata per molto tempo. Finalmente, nel 2024, anche la Via Appia (Regina Viarum) è tra i siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO. La Via Appia è la più antica delle…
La Costiera Amalfitana, con le sue scogliere a picco sul mare, i paesini pittoreschi e i panorami mozzafiato, è una delle perle del Mediterraneo e Patrimonio dell’Umanità dal 1997. Questo…
Il Parco delle Chiese Rupestri e i Sassi di Matera rappresentano una testimonianza unica di insediamento umano all’interno di un contesto paesaggistico di immenso splendore. Un insediamento decisamente longevo, dato…
Eccellente esempio di città medievale e rinascimentale Siena viene riconosciuta come patrimonio dell’umanità nel 1995. La città è nota per la splendida architettura gotica, le piazze animate e la ricca…
Nel cuore dell’Italia meridionale, su una collina della Puglia, nei pressi di Bari, si erge un monumento di straordinaria bellezza e mistero: Castel del Monte. Questo edificio, patrimonio dell’umanità UNESCO…
Situata sulle rive del fiume Mincio e antico centro etrusco, forse, poi romano e medievale, Mantova nasce sul modello rinascimentale della città ideale. È proprio in questo luogo magico, dove l’arte sembra essere intrecciata nel tessuto stesso della sua esistenza, che i Gonzaga dettero vita a una delle più raffinate corti rinascimentali