Alla scoperta del buon pane con il Bakery Tourism
Che il pane non sia più “quello di una volta” lo dicono sia i consumatori che i dati: in Italia, i consumi di pane sono diminuiti drasticamente negli ultimi decenni,…
Che il pane non sia più “quello di una volta” lo dicono sia i consumatori che i dati: in Italia, i consumi di pane sono diminuiti drasticamente negli ultimi decenni,…
L’enogastronomia siciliana rappresenta un patrimonio straordinario, ricco di storicità e intriso di sacralità. È uno dei filoni aurei più preziosi dell’identità culturale e turistica dell’isola. Tuttavia, proprio questo suo valore…
Si è concluso oggi, all’Istituto Professionale Statale “Federico II” di Enna, il ciclo di seminari, a cui hanno partecipato circa 250 alunni, organizzati dal Consorzio della Carota Novella di Ispica…
Dalla Piana di Catania agli scaffali dei supermercati nazionali e ai migliori e-commerce internazionali, Agrisicilia è riuscita a trasformare l’amore per la Sicilia e la passione per gli agrumi siciliani…
L’entroterra siciliano è da sempre un coacervo di tradizioni e innovazioni, e possiede realtà produttive caratterizzate da un’economia mista, che spazia dall’agricoltura all’artigianato, passando per piccole industrie. Tutte rappresentano un…
La presentazione del progetto e delle attività del Consorzio della Carota Novella di Ispica IGP, da parte del presidente Massimo Pavan, esposti a Palazzo Bruno di Belmonte, sede dell’amministrazione comunale…
A Salvatore Cappello, decano della pasticceria siciliana, è stato conferito un prestigioso riconoscimento alla carriera durante l’edizione 2024 della “Nave dei Libri”, manifestazione tenutasi dal 13 al 17 novembre, che…
“Cosmopolita ed itinerante”, le novità dell’intronizzazione 2024 dei Disciples d’Auguste Escoffier -Delegazione Sicilia- guidata da Giovanni Lorenzo Montemaggiore. Dalla Russia, dalla Germania e dal resto d’Italia, per prendere la “sciarpa” simbolo di appartenenza ad una delle più prestigiose associazioni internazionali della gastronomia mondiale, gli chef si sono dati appuntamento martedì 8 ottobre nelle Terre del Gattopardo
Più di 10mila persone hanno onorato a Bisacquino la regina della tavola: sua maestà la cipolla. La cipudda busacchinara, conosciuta così localmente, è un ecotipo molto grossa, schiacciata ai poli, dalla tunica rossastra (eccezionalmente la si trova di colore interamente bianca), dolcissima al gusto, molto aromatica, dalla consistenza morbida e carnosa con un peso che può superare abbondantemente anche il chilogrammo
Benvenuto a Palermo, una città che ti avvolge con la sua vitalità e il suo spirito unico. Qui, storia, cultura, clima, profumi, panorami e persone si fondono in un mosaico…