Lago di Piana degli Albanesi: un oasi che ancora resiste
Il Lago di Piana degli Albanesi, noto per la sua comunità arbereshe (albanese), è il più antico bacino artificiale della Sicilia, e tra i più grandi, nonché alti con i…
Il Lago di Piana degli Albanesi, noto per la sua comunità arbereshe (albanese), è il più antico bacino artificiale della Sicilia, e tra i più grandi, nonché alti con i…
Nell’impostazione di un’azione organica per il contrasto del fenomeno degli incendi di vegetazione occorre analizzare l’evoluzione storico-economica del territorio. Infatti, in Sicilia, il passaggio tra le varie tipologie di incendi…
Ho corso per mari e per montie foreste inesplorate alla ricercadi un qualcosa che nemmeno iosapevo immaginare. Ho percorso il mondo. Hoconosciuto popoli, usi econsuetudini, religioni,simulacri del tempo andato,memorie che…
Piazza XIII Vittime a Palermo è intitolata a tredici patrioti siciliani che furono giustiziati nel 1860 dalle truppe borboniche, durante la rivolta che precedette l’impresa dei Mille di Garibaldi. Nel…
Il 29 agosto 1862 si consumò la battaglia dell’Aspromonte, uno scontro tra le truppe garibaldine e l’esercito regolare del neonato Regno d’Italia. Alessandro Barbero, noto storico italiano, spesso ha approfondito…
Vincenzo Giordano Orsini e Rosolino Pilo due grandi patrioti della Sicilia. Figure eroiche del Risorgimento italiano, parteciparono attivamente in diverse vicende cruciali del processo di unificazione dell’Italia. I loro nomi…
Ruggero Settimo (1778-1863) è stato una delle figure politiche e militari più importanti del Risorgimento italiano, noto per il suo ruolo nella rivoluzione siciliana del 1848 e per essere stato…
A Palermo, uno dei musei poco conosciuti, ma non dagli appassionati di zoologia, è il “Pietro Doderlein” in via Archirafi 16, accanto all’edificio del Dipartimento di scienze della terra e…
Emanuele Notarbartolo (1834-1893) fu un politico e un banchiere italiano, noto soprattutto per essere stato il primo caso eccellente di omicidio mafioso nella storia d’Italia. Di origine aristocratica, Emanuele Notarbartolo…
L’Equinozio di Primavera è un momento astronomico che sempre rappresentato il simbolo del rinnovamento e dell’inizio di un nuovo ciclo. Per questo è stato legato al mito di Ade e…