ROMA AL CINEMA. Quo Vadis
Quando nel 1951 è uscito nelle sale Quo Vadis, diretto da Mervyn LeRoy e prodotto dalla Metro-Goldwyn-Mayer, il cinema americano ha firmato uno dei suoi kolossal più celebri e spettacolari.…
Dopo un diploma sociopsicopedagogico, prosegue il suo percorso accademico con una laurea in Storia e la specialistica in Archeologia, per continuare con due Master nel campo della mediazione del patrimonio culturale. La sua curiosità la spinge a informarsi, studiare, visitare nuove mostre e scoprire luoghi della cultura, mentre la sua passione per la divulgazione culturale la porta a collaborare con diverse associazioni culturali e a creare contenuti sulle principali piattaforme social. Nel tempo libero le piace cucinare, leggere, guardare film e seguire serie tv.
Quando nel 1951 è uscito nelle sale Quo Vadis, diretto da Mervyn LeRoy e prodotto dalla Metro-Goldwyn-Mayer, il cinema americano ha firmato uno dei suoi kolossal più celebri e spettacolari.…
Un tuffo nel passato tra le rovine virtuali di un gioiello perduto. È questa l’essenza del progetto di Palermo Rewind che ha riportato alla luce, seppur in realtà virtuale, la…
In un’epoca in cui la cultura sembra essere confinata ai margini dell’interesse pubblico, a fare la differenza è la sinergia. Lo dimostra la collaborazione virtuosa tra associazioni che, mettendo in…
La mitologia possiede ancora oggi un fascino imperituro. Del resto, i personaggi divini e semi-divini del mito hanno avuto un ruolo centrale nella formazione della nostra cultura occidentale. Le donne,…
Nel terzo articolo di questa rubrica ci spostiamo nel cinema americano. Spartacus è una delle prime pellicole dirette da Stanley Kubrick, regista fortemente voluto da Kirk Douglas, la cui compagnia Bryna…
Agrigento, quest’anno Capitale Italiana della Cultura, custodisce uno dei siti culturali di età antica più conosciuti ed archeologicamente interessanti: la cosiddetta “Valle dei Templi”. Un’area archeologica, ampia 934 ettari, iscritta…
Se qualcuno si stesse chiedendo se è possibile organizzare una mostra totalmente virtuale, la risposta è sì. Palermo Felicissima a Palazzo Bonocore ne è la prova. Palermo Felicissima a Palazzo…
Un meraviglioso scrigno ricolmo di bellezza e capolavori. Queste sono le prime parole che mi vengono in mente per descrivere il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, situato nella periferia…
Scipione anche detto l’Africano è un film del 1971. Prodotto da Ultra Film, Cinerama Filmgesellschaft e F.I.C., è il terzo e uno dei più famosi film di Luigi Magni. Il…
A pochi giorni dall’inizio del conclave, abbiamo ancora davanti agli occhi le immagini del solenne funerale di Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio. L’ultimo viaggio di Papa Francesco, iniziato…