L’Italia dell’Unesco: Piazza del Duomo a Pisa
Piazza Duomo a Pisa è uno dei luoghi iscritti nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 1987. Nei suoi 8,87 ettari, in un area racchiusa tra l’Ex Ospedale della Misericordia,…
Dopo un diploma sociopsicopedagogico, prosegue il suo percorso accademico con una laurea in Storia e la specialistica in Archeologia, per continuare con due Master nel campo della mediazione del patrimonio culturale. La sua curiosità la spinge a informarsi, studiare, visitare nuove mostre e scoprire luoghi della cultura, mentre la sua passione per la divulgazione culturale la porta a collaborare con diverse associazioni culturali e a creare contenuti sulle principali piattaforme social. Nel tempo libero le piace cucinare, leggere, guardare film e seguire serie tv.
Piazza Duomo a Pisa è uno dei luoghi iscritti nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 1987. Nei suoi 8,87 ettari, in un area racchiusa tra l’Ex Ospedale della Misericordia,…
Quando pensiamo alla realtà virtuale, ci vengono in mente solo scenari iper tecnologici e futuristici. A dire il vero, la realtà virtuale si innalza come un ponte tra passato e…
Uscito al cinema nel 2019, Il primo re, prodotto e diretto da Matteo Rovere, è un gioiello del cinema italiano. Il film racconta la nascita di Roma in maniera decisamente…
L’entroterra siciliano è da sempre un coacervo di tradizioni e innovazioni, e possiede realtà produttive caratterizzate da un’economia mista, che spazia dall’agricoltura all’artigianato, passando per piccole industrie. Tutte rappresentano un…
Si è tenuta venerdì 28 marzo 2025, nell’Aula Magna della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Palermo, la presentazione dell’ultima opera di Mario Liberto. “Storia dell’enogastronomia siciliana. Da Polifemo…
“E poi si vede” è l’esordio al cinema dei Sansoni. I fratelli Fabrizio e Federico Sansone, nati a Palermo, muovono i primi passi nel mondo cinematografico con un film strepitoso,…
Nel cuore di Monreale si trova un luogo dove vivere un’esperienza multisensoriale, capace di trasformare la storia in un percorso interattivo. È la Fabbrica di Guglielmo: un museo interattivo sulla…
L’Equinozio di Primavera è un momento astronomico che sempre rappresentato il simbolo del rinnovamento e dell’inizio di un nuovo ciclo. Per questo è stato legato al mito di Ade e…
Quasi tutti i membri della famiglia Florio sono stati sepolti nel Mausoleo dei Florio al cimitero di Santa Maria di Gesù. Un monumento creato per rappresentare il prestigio di una…
Il primo evento del 2025 dell’Associazione Culturale Kermesse Sicilia è stato l’apertura della mostra Gli Artisti della Kermesse. L’inaugurazione è avvenuta il 28 febbraio nella Sala Nicola Scafidi di Villa…